I numerosi interventi, infatti, hanno permesso di raggiungere una serie di traguardi come il miglioramento antisismico con il completo rifacimento del tetto e il consolidamento strutturale; l'efficientamento e l'indipendenza energetica grazie all'installazione sul nuovo tetto di un impianto fotovoltaico da 20 Kw e al collegamento con l'impianto di teleriscaldamento a biomasse; il rifacimento degli l'adeguamento degli impianti ambienti e l'acquisto di nuovi arredi; l'avvio, in accordo con Uncem Toscana, della sperimentazione nella metodologia didattica del modello "Senza Zaino". Tutto ha avuto inizio dopo le vacanze pasquali 2010 quando gli studenti non sono rientrati a scuola come tutti gli studenti d'Italia. Sono invece rientrati in "Comune" ... si, ogni mattina, come il Geometra, l'Ufficiale d'Anagrafe e i vari Amministratori. Con un ordinanza si era chiuso l'edificio scolastico per motivi di sicurezza. Problemi di stabilità al tetto e al solaio hanno fatto si che scattasse un vero e proprio allarme e si provvedesse immediatamente al trasferimento della "scuola" presso i locali al piano terra del palazzo comunale: Grazie al sostegno della Regione Toscana e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca si è potuto risolvere questo problema, ma non solo, grazie ad un progetto complessivo si è potuto avviare anche una serie di interventi di adeguamento e sistemazione dell'edificio che lo hanno reso completamente nuovo e moderno. L'Amministrazione ha approfittato per realizzare un tetto fotovoltaico che consente, attraverso la produzione di energia elettrica, di rendere la scuola anche autosufficiente dal punto di vista energetico (l'edificio era già scaldato con l'impianto di teleriscaldamento a biomasse già esistente) e di fornire energia anche per l'illuminazione pubblica del Comune. Importantissima inoltre la sperimentazione del modello "Senza Zaino" che renderà la scuola punto di eccellenza didattico alla pari dei più innovativi modelli scandinavi.
sabato 28 gennaio 2012
A Careggine una scuola d'eccellenza
I numerosi interventi, infatti, hanno permesso di raggiungere una serie di traguardi come il miglioramento antisismico con il completo rifacimento del tetto e il consolidamento strutturale; l'efficientamento e l'indipendenza energetica grazie all'installazione sul nuovo tetto di un impianto fotovoltaico da 20 Kw e al collegamento con l'impianto di teleriscaldamento a biomasse; il rifacimento degli l'adeguamento degli impianti ambienti e l'acquisto di nuovi arredi; l'avvio, in accordo con Uncem Toscana, della sperimentazione nella metodologia didattica del modello "Senza Zaino". Tutto ha avuto inizio dopo le vacanze pasquali 2010 quando gli studenti non sono rientrati a scuola come tutti gli studenti d'Italia. Sono invece rientrati in "Comune" ... si, ogni mattina, come il Geometra, l'Ufficiale d'Anagrafe e i vari Amministratori. Con un ordinanza si era chiuso l'edificio scolastico per motivi di sicurezza. Problemi di stabilità al tetto e al solaio hanno fatto si che scattasse un vero e proprio allarme e si provvedesse immediatamente al trasferimento della "scuola" presso i locali al piano terra del palazzo comunale: Grazie al sostegno della Regione Toscana e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca si è potuto risolvere questo problema, ma non solo, grazie ad un progetto complessivo si è potuto avviare anche una serie di interventi di adeguamento e sistemazione dell'edificio che lo hanno reso completamente nuovo e moderno. L'Amministrazione ha approfittato per realizzare un tetto fotovoltaico che consente, attraverso la produzione di energia elettrica, di rendere la scuola anche autosufficiente dal punto di vista energetico (l'edificio era già scaldato con l'impianto di teleriscaldamento a biomasse già esistente) e di fornire energia anche per l'illuminazione pubblica del Comune. Importantissima inoltre la sperimentazione del modello "Senza Zaino" che renderà la scuola punto di eccellenza didattico alla pari dei più innovativi modelli scandinavi.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Dall'Unione dei Comuni della Garfagnana
- COVID – 19 – DISPOSIZIONI - 3/6/2020
- Garfagnana e Valle del Serchio si presentano in Germania: l’Ambito Turistico alla F.R.E.E. di Monaco di Baviera, la fiera internazionale sul Turismo e il Tempo Libero - 3/4/2020
- In arrivo una nuova TAC per l’Ospedale Santa Croce di Castelnuovo di Garfagnana per il potenziamento della qualità diagnostica e benefici al funzionamento della struttura sanitaria - 2/28/2020
- CORONAVIRUS: DISTRIBUZIONE DELL’INFORMATIVA REGIONALE ALLA POPOLAZIONE - 2/27/2020
- COMUNICAZIONE SU CORONAVIRUS - 2/25/2020
dal mondo
- Napoli, Higuain: sconto di una giornata, giocherà contro la Roma - 4/15/2016
- Tenerife, Farnesina: due italiani dispersi e uno ferito nel crollo della palazzina - 4/15/2016
- Cina, contrordine compagni: giocare a golf non è più reato - 4/15/2016
- Evviva la melodia del mondo - 4/15/2016
- Referendum sulle trivellazioni - 4/15/2016
Nessun commento:
Posta un commento